Per creare delle clip di livello e, soprattutto, vendibili, è necessario ragionare anche sui movimenti della telecamera.
È scontato dire che in un video si possono avere due situazioni: quella in cui è il soggetto della scena a muoversi, oppure si muove la telecamera. Tuttavia, se si decide di far muovere la telecamera, non vanno scelti movimenti banali e spesso inflazionati.
I classici movimenti alto-basso o destra-sinistra sono, appunto, un po’ troppo scontati. Una buona soluzione, in questo senso, è utilizzare i binari: in questo caso però va fatta attenzione alle ottiche che si utilizzano. I grandangolari sono ampiamente consigliati, a condizione però di fare attenzione a non riprendere i binari stessi.
C’è, invece, chi predilige i movimenti a mano: chi è esperto e sa come farli, senza dubbio può ottenere ottimi risultati, tanto più che permettono maggiore libertà di movimento e possono contribuire a dare sfogo alla creatività e alla fantasia. In questo caso, è necessaria parecchia pratica e conoscere alcuni trucchi per ottenere movimenti fluidi.